Maria Tudor, anche conosciuta come Maria I d'Inghilterra o Maria la Sanguinaria ("Bloody Mary"), è stata regina d'Inghilterra e Irlanda dal luglio 1553 fino alla sua morte nel 1558. È famosa per il suo tentativo di restaurare il cattolicesimo in Inghilterra, che aveva subito una riforma sotto i suoi predecessori, Enrico VIII e Edoardo VI.
Ascesa al trono: Maria salì al trono dopo la breve reggenza di Lady Jane Grey, la cui nomina era stata organizzata da figure influenti per impedire a una cattolica di diventare regina.
Politiche religiose: Il regno di Maria fu caratterizzato da una forte repressione del protestantesimo. Circa 300 protestanti furono bruciati sul rogo per eresia, guadagnandole il soprannome di "Bloody Mary" (Maria la Sanguinaria). Questi eventi alimentarono il sentimento anti-cattolico in Inghilterra.
Matrimonio: Maria sposò Filippo II di Spagna, un matrimonio politico impopolare che la espose a sentimenti anti-spagnoli e sollevò preoccupazioni sulla dipendenza dell'Inghilterra dalla Spagna.
Successione: Maria morì senza figli nel 1558 e fu succeduta dalla sua sorellastra, Elisabetta I, che ripristinò il protestantesimo come religione di stato.
In sintesi, Maria Tudor è una figura controversa nella storia inglese, ricordata principalmente per i suoi sforzi, alla fine falliti e brutali, per riportare l'Inghilterra al cattolicesimo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page